Quando una lettrice riesce così bene a scandagliare l’universo introspettivo dei tuoi personaggi, capisci di aver centrato l’obiettivo: dare a ognuno un’anima. 

Difficile scrivere una recensione, quando tutto quello che mi viene in mente da scrivere ne farebbe una lettera aperta all’autrice. Solitamente ho il dono della sintesi, ma in questo caso non credo di riuscirci a pieno. Ci sono libri che si leggono, che ci emozionano, che ci fanno vivere mille avventure oppure una sola e ne rimane un bel ricordo. E magari questi libri li compro anche in cartaceo da tenere e, se mi va, rileggere. Poi c’è “L’uragano dentro me”. Il mio primo e-book, il mio primo libro di Rhoma G. ed ora anche il cartaceo tra i dieci libri preferiti nella mia libreria.

Ogni parola, ogni punto e ogni virgola, ho adorato persino i due punti.  La storia di Ary e Lucas colpisce come un pugno nello stomaco e si rimane senza fiato fino alla fine. Beh ogni tanto, sono uscita dall’apnea, ma giusto il tempo di ossigenare il cervello che doveva continuare ad elaborare emozioni su emozioni.

Il paragone con le canzoni mi rende più facile dirvi a cosa andate incontro: avete presente quando ascoltate una canzone che vi fa venire la pelle d’oca? Che in soli tre minuti vi può piegare in ginocchio per il dolore o far saltare di gioia fino a stravaccarsi sul divano per la stanchezza? O magari vi fa fare entrambe le cose. Bene, questo libro produce gli stessi effetti collaterali. Crea dipendenza, come il cioccolato o come le sigarette. Manca l’aria se non lo si porta a termine una volta iniziato e manca l’aria quando finisce.

Ary è una giovane donna, stanca della routine nella quale la sua vita è caduta e continua a precipitare senza sosta. Il forte senso di insoddisfazione avvolge anche il suo matrimonio con Danny. Forse sarebbe più corretto dire che il matrimonio ne è una delle cause. Una spinta per volare giù dal burrone. Senza ali. Atroce come descrizione? La verità è che a volte la vita che conduciamo ci sta stretta e la vera atrocità sta nel lasciarsi spegnere come capita ad Ary. Nonostante ciò, la sua reazione è inesistente: continua ad alzarsi allo stesso orario, a preparare la colazione allo stesso modo, a ricevere i soliti gesti quasi calcolati ad orario da parte del marito: tutto è invariabile. Fino a quando arriva un uragano: non meteorologico. Un uomo che si scontra letteralmente con lei e da quel momento suona la sveglia. Per Ary è tempo di spiegare le ali e ricominciare a volare sempre più in alto, di uscire dal burrone. Il suo nome è Lucas ed è il nuovo supervisore della libreria in crisi nella quale Ary lavora. Bello da togliere il fiato, con un forte carattere, un uomo da grandi principi morali nonostante le sue relazioni basate solo sul sesso, che andranno letteralmente a farsi benedire. Sia i principi che le relazioni! 

Tra loro scatta quello che tutte le donne vorrebbero, ma che in poche hanno avuto la fortuna di avere: il colpo di fulmine. Anche se in realtà è stato più un colpo di frusta! Beh dovete leggere per capire questa mia osservazione. “ Ma è sposata! Scandalo!” Sì, vi verrà da pensarlo per le prime pagine. Ma poi ve ne dimenticherete, che siate caste o meno! Verrete inghiottite dal cambiamento dei due protagonisti e se sarete fortunate, subirete anche voi dei cambiamenti. Verrete travolte da un uragano indimenticabile che vi scoperchierà l’anima, vi invaderà la testa e niente sarà più come prima. In un primo momento vedrete un’Ary che cercherà di resistere al fascino di Lucas. Inutile dirvi che non sarà così per tutta la durata del libro, ad un certo punto cederà ed è scontato e giusto che sia così. L’autrice non ci parla certo, o meglio, non solo, delle torture psico-fisiche della resistenza! I due personaggi sono descritti perfettamente attraverso i loro pensieri, le loro sensazioni ed i loro atteggiamenti. Così diventano nostri amici o nostri alter-ego. I personaggi secondari, Danny, Phoebe, Melanie e Sharon hanno ruoli comunque incidenti nel racconto, e non vengono tralasciati come troppo spesso accade: anche loro hanno voce, carattere, colore e tutto viene sapientemente distribuito nel testo con semplicità e sempre attraverso la situazione in cui essi si ritrovano a muoversi. I valori dell’amicizia e della famiglia sono parte integrante della vicenda, basti pensare al ruolo di Sharon, sorella di Lucas. Le scene di sesso sono narrate con la giusta quantità di particolari e mai in modo volgare. Oserei dire che il tutto è stato fatto con eleganza e forse questa sensazione viene fuori dal fatto che a prevalere non è il sesso in sé, ma i sentimenti: così incontriamo l’ira, il pentimento, la passione, la libertà, la felicità, il dolore, l’insoddisfazione, la speranza, la resa. La storia brilla per la capacità di trascinarci in un vortice inarrestabile: si piange, si ride e si rimane di stucco come se davanti a noi ci fosse un’amica in carne ed ossa a raccontarci la storia della sua vita. E non dite no! Sarà impossibile restare indifferenti.

Il tema trattato può sembrare un solito cliché: lei frustrata tradisce, lui gran figo e ricco viene sedotto da una “normale”. Perché leggerlo, allora? Perché con Rhoma G. nulla è come sembra. Basta iniziare a leggere le prime righe per capire che l’autrice è unica ed inimitabile, un’autrice che riesce a rendere la banalità, speciale e nuova, ma soprattutto reale. Vi crogiolerete nella fase dell’innamoramento: la migliore, non siete d’accordo? E amerete, oh se amerete! Quell’amore viscerale, che non potrà finire mai. Un amore che va oltre il tempo e lo spazio. La novità sta proprio nel “…to be continued”. Perché quando tutto sembra andare per il gran finale semplice e scontato, la rotta cambia e ci troviamo ad andare incontro ad un finale stravolgente: i due non fanno coppia fissa e non è tutto rose e fiori. No, rose e spine. Tante spine. Se riusciranno a toglierle e godersi i fiori, non posso dirvelo. Cosa accadrà di così forte da spingervi a rimpiangere i finali banali? Ci sarà il lieto fine? Posso dire che l’amaro in bocca resta, posso dirvi che l’amore è così forte da trascinare tutto e tutti, dove vuole e quando vuole. Posso dire che se il cuore batte forte, non lo si può rallentare in alcun modo. Posso dirvi, inoltre, che non c’è zucchero a palate, non ci sono sdolcinatezze da far chiudere il libro. La scrittura è profonda ed ironica, divertente e non ho mai sbadigliato o saltato una pagina. 

Quando un libro vi coinvolge come se fosse reale, ha fatto centro ed è un Libro in maiuscolo. La sensibilità di Rhoma G., nuda e cruda e dolce e comprensiva allo stesso tempo, ha generato un romanzo introspettivo che porta inevitabilmente il lettore, se non ad immedesimarsi nei personaggi, almeno a sostenerli. Anche se, inutile dire che tutte vorremmo incontrare una Chevrolet Blu nel nostro cammino: il cambiamento fa paura, ma è doveroso.  Lo si deve alla propria persona, perché, in fin dei conti, è anche questo che la scrittrice vuole trasmettere: si può tradire, si possono prendere strade non condivise e criticate da chi ci sta accanto e ci ama, ma il conto che ci viene presentato possiamo pagarlo solo noi. Un vento forte si abbatterà sulla vostra vita, reggetevi forte alla vostra poltrona preferita e buona lettura.

                                                                                    Lorena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *